Menu
Chiesa del Carmine Convento dei Frati Minori Cappuccini Parrocchia San FrancescoConsiglio Pastorale Parrocchiale
Consiglio Affari Economici
Gruppo Catechesi
Gruppo di Animazione liturgica
Gruppo CARITAS Contattaci
Biblioteca
Museo/Cripta
Pubblicazioni
Spunti di riflessione cristiana
Foglio Parrocchiale
Calendario Pastorale
LITURGIA E GRUPPO DI ANIMAZIONE LITURGICA (GAL)

Sappiamo bene che senza la grazia di Dio non ha vita il singolo cristiano né la comunità cristiana.Gesù ha parlato chiaro: “Senza di me non potete fare nulla….Io sono la vite e voi i tralci…Rimanete in me e io in voi e porterete molto frutto”:individuale, familiare e comunitario.
Ho notato con quanta “essenzialità”, unita a grande ricchezza fi forme autentiche, si prega e si vivono la Liturgia e i sacramenti nella vostra Parrocchia. Ne sono rimasto tanto edificato; suggerirei solo, come d’altronde vi sforzate di fare, di non emarginare o mettere in disagio il fratello più debole e ancora “quasi lattante”!
Ho ammirato, e incoraggiato ulterioremente:
• il buon gruppo liturgico, con soda formazione;
• la diffusa preghiera con la Liturgia delle Ore;
• la Chiesa permanentemente aperta, tutto il giorno, con buona possibilità quindi di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione;
• l’encomiabile servizio ai malati dei Ninistri straordinari della Comunione, spesso accompagnati anceh da gruppetti di fanciulli, di ragazzi e di giovanissimi;
• l’ottima preparazione e celebrazione di tutti i sacramenti, e non solo di Prima Comunione e Cresima; spendo poi una parola di particolare elogio e incoraggiamento per quanto concerne il Sacramento del Matrimonio;
• anche il canto sacro è bene organizzato (cf libretto!) e partecipato;
• devozioni e Feste non fanno difficoltà perché sostenute da buona catechesi e Liturgia.
(dalla lettera alla nostra Comunità Parrocchiale del Vescovo Mons. G. Malandrino 28/04/1998)
ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE
Il gruppo di “Animazione Liturgica” è nato il 10 maggio 1984.
Da quella data è cresciuto in numero e qualità.
Gli animatori sono 25.
A ciò bisogna aggiungere 25 Ministri della S. Comunione per il servizio nelle celebrazioni e agli ammalati ed un buon numero (imprecisato) di Proclamatori della Parola di Dio.
LUOGO E ORARI DEGLI INCONTRI
Il gruppo si riunisce da ottobre a luglio ogni martedì nella sala “S. Felice da Nicosia” per la formazione, per la preparazione della Liturgia Dominicale e Festiva e per le prove dei Canti.
Nella Pasqua 2007 ha rinnovato il libretto dei Canti che è disponibile(in numero sufficiente) negli appositi cestelli dei banchi della Chiesa.
ORARI DELLE CELEBRAZIONI
ORARI FESTIVI S. MESSA:
Ore 7.30 - 9.30 - 11.30 - 18.00 (leg. 19.00)
ORARI FERIALI
Ore 7.30: Ascolto della Parola e S. Comunione
Ore 18.00 (leg. 19.00): S. Messa potrà essere sostituita dall’Ascolto della Parola e dalla S. Comunione.
ORARI FESTIVI E FERIALI DEL SACRAMENTO DELLA CONFESSIONE:
dalle 8.30 alle 11.30 – dalle 16.00 alle 19.00 (leg. 17.00 – 20.00)
N.B.: Non sarà possibile celebrare il Sacramento della Confessione:
• durante la S. Messa
• quando il presbitero è occupato in altre attività pastorali
LE DIECI “PAROLE” DI CRISTO ALLA PARROCCHIA “S. FRANCESCO”
1. Entrare in chiesa almeno 5 minuti prima della celebrazione, accompagnando delicatamente le porte
2. Spegnere il telefonino.
3. Occupare prima i posti della navata centrale a partire dai primi banchi.
4. Mantenere, dall’entrata in Chiesa fino alla conclusione della Celebrazione, un atteggiamento di profonda preghiera.
5. Pronunziare chiaramente e con appassionata convinzione le varie formule.
6. Partecipare al canto utilizzando il libro dei canti. Si prega, per ovvii motivi, di no metterli nelle mani dei bambini.
7. Assumere questi atteggiamenti del corpo: in piedi: nei riti iniziali, al Vangelo, al Credo, alla preghiera dei fedeli, alla Preghiera Eucaristica (compresa la Consacrazione e fino alla Conclusione. Seduti: durante la proclamazione delle prime due letture, l’omelia e il ringraziamento alla Comunione.
8. Ricevere la S. Comunione su una mano (destra o sinistra) e con l’altra mano di protarla subito in bocca, evitando soste, inchini, croci o altro.
9. Consegnare interamente il denaro offerto con le cartelle del cosiddetto “fiore ce non marcisce” alla Caritas Parrocchiale che lo consegnerà sempre e subito ai poveri, unici legittimi destinatari.
10. Scagliere sempre la parrocchia del territorio dove si abita: per la Catechesi dei fanciulli e per la celebrazione dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni e dei funerali.
Giubileo 2000