Menu
Chiesa del Carmine Convento dei Frati Minori Cappuccini Parrocchia San FrancescoConsiglio Pastorale Parrocchiale
Consiglio Affari Economici
Gruppo Catechesi
Gruppo di Animazione liturgica
Gruppo CARITAS Contattaci
Biblioteca
Museo/Cripta
Pubblicazioni
Spunti di riflessione cristiana
Foglio Parrocchiale
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP)

Il CPP è stato istituito il 20 maggio 1980.
Esso è l’espressione più alta della partecipazione del Popolo di Dio alla Pastorale Parrocchiale.
E’ lo strumento della promozione della Comunione nella Parrocchia, porzione della Chiesa particolare (la Diocesi) è segno dell’unità del Popolo di Dio.
Il CPP si compone di 37 membri, appartenenti ai gruppi ecclesiali e alle categorie sociali e si regge su uno statuto approvato dal Vescovo ad esperimentum il 20 febbraio 1981 e in firma definitiva il 20/02/1991.
STATUTO DEL CPP
STATUTO del CONSIGLIO PASTORALE della COMUNITA’ parrocchiale “S. Francesco d’Assisi”di Giarre.
NATURA, SCOPO e DURATA
art. 1 “La Parrocchia, organizzata localmente sotto la guida di un pastore che fa le veci del Vescovo (SC,42), è pertanto una comunità di Fede, illuminata e sorretta dalla Parola di Dio, investita del dovere dell’annuncio e di una catechesi che riveli l’intero mistero di Cristo con tutta la pienezza delle sue implicazioni e dei suoi sviluppi (RdC, 74); è una comunità di preghiera, soprattutto nel Giorno del Signore, per l’azione dei Sacramenti che si celebrano e per l’Eucaristia, vertice dell’azione liturgica; ed è comunità d’amore, dove la realtà della comunione è vissuta nell’insieme dei gesti, che, partendo dall’Eucaristia, traducono la fraternità dei discepoli del Signore nel servizio, nell’aiuto reciproco, nella testimonianza” (CEI –CC, 43).
art. 2 Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.), proposto dal Concilio Vaticano 2° (AA, 26) e dal Codice di Diritto Canonico (Can. 536), è un organismo rappresentativo, nel quale “laici, clero e religiosi si adunano per la elaborazione dei programmi pastorali (CEI – Il laicato nella Chiesa Italiana, 7) secondo le direttive dello stesso Concilio e in armonia con i piani pastorali della Chiesa particolare.
art. 3 Il C.P.P. vede in S. Francesco d’Assisi “una singolare visita di Dio, un saluto del Signore” e cammina nella via di Francesco, perché “nel frate poverello, Dio continua a restaurare la sua Chiesa, illumina il mondo e fa cantare tutte le sue creature: belle, radiose, chiare, preziose e liete” (CEI – L’ottavo centenario della nascita di S. Francesco, 1,6).
art. 4 Il C.P.P. ha la durata di tre anni. Tutti i membri possono nuovamente farne parte. NATURA, SCOPO e DURATA
art. 5 Il C.P.P. è composto:
a) dai seguenti membri di diritto: Parroco, Vice Parroco, Superiore dei Frati Cappuccini, Superiore delle Figlie di Maria Immacolata, Ministro dell’Ordine Francescano Secolare (OFS), Coordinatori rispettivamente della Catechesi, della Liturgia, dei Ministri della S. Comunione, della caritas e di altri eventuali gruppi ecclesiali anche interparrocchiali;
b) dai tre membri del Consiglio per gli affari economici;
c) da un rappresentante dell’OFS, eletto dai professi;
d) da due rappresentanti del gruppo Catechisti, eletti dai Catechisti;
e) da due rappresentanti del gruppo di Animazione Liturgica, eletti dagli Animatori;
f) da due rappresentanti della Caritas, eletti dalgi operatori Caritas;
g) da una coppia di sposi e da due rappresentanti delle seguenti categorie:
*artigiani *operai
*casalinghe *pensionati
*commercianti *professionisti
*impiegati *studenti medi
*insegnanti *universitari
I rappresentanti, di cui all’art. 5 lettera g, saranno eletti, a maggioranza assluta, dai membri di cui
all’art. 5 lettera a.
FUNZIONAMENTO
art. 6 Il parroco è il Presidente del C.P.P. ed è coadiuvato da una Segreteria, composta dai Coordinatori della Catechesi, della Liturgia, della Caritas e da altri tre membri eletti dalla Assemblea del C.P.P.. La Segreteria avrà il compito di preparare l’ordine del giorno delle assemblee del C.P.P. e di curare l’esecuzione delle proposte conclusive del C.P.P.. Tra i membri e dai membri della Segreteria sarà eletto a maggioranza assoluta, il Vice Presidente e il Segretario del C.P.P.
art. 7 La convocazione del C.P.P. normalmente avviene quattro volte l’anno e possibilmente: nella prima quindicina di settembre, in Avvento, in Quaresima e nel mese di maggio.
art. 8 Le assemblee del C.P.P. sono valide se c’è la presenza della metà più uno dei membri in prima convocazione; in seconda convocazione sono valide qualunque sia il numero dei presenti.
art. 9 Le assemblee si svolgono come segue: momento di Preghiera e di ascolto della Parola di Dio, verifica dei presenti, lettura del verbale della assemblea precedente, presentazione dell’ordine del giorno da parte del Segretario, dibattito e proposte conclusive.
art. 10 Le proposte conclusive vengono formulate a maggioranza assoluta dei presenti; quando manca questa maggioranza significa che necessita ulteriore Preghiera e ulteriore approfondimento.
art. 11 Restano esclusi dalla competenza del C.P.P. i problemi attinenti a persone e a situazioni morali, che devono essere lasciate alla illuminata prudenza del Parroco.
art. 12 Il C.P.P. può istituire, secondo le esigenze, Commissioni di approfondimento (anche con membri al di fuori del Consiglio stesso) co il compito di seguire più da vicino determinati settori della pastorale e indire assemblee di tutta la Comunità parrocchiale.
art. 13 Il presente statuto può essere modificato dal C.P.P. a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.
art. 14 Il presente statuto, rinnovato in occasione del 10° anniversario dell’approvazione del Vescovo e approvato all’unanimità dalla assemblea del C.P.P. del 21 gennaio 1991, entra in vigore dopo il visto del Vescovo. Visto, si approva. Acireale, 20.02.1991 + Giuseppe Malandrino Vescovo
MEMBRI DEL CPP
Dal 13 – 05 – 2005 al 13 – 05 – 2008
SEGRETERIA DEL C.P.P.
1. Fr. Diego Sorbello
2. Maria Grasso
3. Sara Vecchio
4. Rita Calì
5. Anna Panebianco
6. Giusi Cozzubbo – Segreteria
7. Enzo Chiavetta – Vice Presidente
MEMBRI DI DIRITTO
1. PARROCO: Fr. Diego Sorbello
2. SUPERIORA FIGLIE MARIA IMMACOLATA: S. Marilena Via R. Grasso, 75 Tel. 095.931596
3. COORDINATRICE CATECHESI: Sara Vecchio Via Manzoni,88/A “ 095.7793128
4. COORDINATRICE DELLA LITURGIA: Rita Calì Corso Sicilia, 37 “ 095.934312
5. COORDINATRICE CARITAS: Maria Grasso Via Settembrini, 64 “ 095.932168
6. COORDINATRICE MIN. COMUNIONE: Giusi Cozzubbo Via Musumeci, 92 “ 3472913393
7. MINISTRO O.F.S.: Mariangela Bottalla Corso Italia, 62 “ 095.938574
8. ASS. PAPA GIOVANNI XXIII: Mario Muratori Corso Sicilia, 40 “ 095.9704099
MEMBRI ELETTI DAI RISPETTIVI ORGANISMI
Gruppo Catechisti: Agata Olivieri
- Sara Valastro
Gruppo Animazione Liturgica: Rosaria Barbara
- Rosetta La Rocca
Gruppo Caritas: Maria Privitera -
Enzo Chiavetta
Gruppo O.F.S.: Grazia De Pasquale
MEMBRI ELETTI DAI MEMBRI DI DIRITTO
COPPIA: Patrizia Ferito -
Antonio Grasso
ARTIGIANI: Roberto La Rocca
- Franca Rapisarda
CASALINGHE: Aurora Nicotra
- Graziella Catalano
COMMERCIANTI: Vera Polisano
- Angela Orlando
IMPIEGATI: Salvatore Patanè
- Angela Cantarella
INSEGNANTI: Marzia Zappalà
- Rosita Calì
OPERAI: Franco Lombardo
- Giacomo Imbrogliano
PENSIONATI: Rosaria Intelisano
- Carmelo Grasso
PROFESSIONISTI: Anna Panebianco
- Graziella Bonanno
STUDENTI M. SUP.: Patanè Rosario
- Furnari Rosita
UNIVERSITARI: Orazio Mangano
- Renata Grasso